
L’imprenditoria femminile in Italia sta vivendo una fase di crescita e trasformazione nel 2024, trainata da un aumento delle Partite IVA registrate da donne e da un maggiore utilizzo del digitale per la promozione e la vendita dei prodotti e servizi.
Con una presenza significativa in settori chiave come l’artigianato artistico, il food & wine, l’accoglienza turistica ei prodotti Made in Italy, le donne stanno contribuendo sempre più al tessuto economico
Statistiche aggiornate sull’imprenditoria femminile in Italia (2024)
Secondo gli ultimi dati della Camera di Commercio e dell’Istat, in Italia nel 2024 le imprese femminili rappresentano circa il 23% del totale delle attività economiche, con oltre 1,3 milioni di Partite IVA registrate da donne.
La distribuzione regionale mostra:
Regione | Numero di Partite IVA femminili (stima 2024) | Percentuale sul totale regionale |
---|---|---|
Lombardia | 180.000 | 24% |
Lazio | 130.000 | 23% |
Campania | 120.000 | 22% |
Veneto | 110.000 | 21% |
Emilia | 105.000 | 22% |
Piemonte | 95.000 | 21% |
Sicilia | 90.000 | 20% |
Toscana | 85. | 22% |
Puglia | 80.000 | 20% |
Calabria | 60.000 | 19% |
Altre regioni | 245.000 | 20% |
Le donne imprenditricisi concentrano in particolare in quattro settori chiave: artigianato artistico, food & wine, accoglienza turistica e prodotti Made in Italy .
Analisi dei principali settori e livello di digitalizzazione
1. Artigianato Artistico e Creativo
Le imprese artigianaligestite da donne sono un elemento distintivo del Made in Italy, comprendendo settori come la ceramica, la moda sartoriale, la gioielleria e la decorazione artistica.
– Digitalizzazione:
- Solo il 40%delle imprese artigiane femminili ha un sito web.
- L’uso dei social media (Instagram, TikTok, Facebook) ma non in modo professionale e sopratutto continuativo.
– Strategie di Crescita:
- Creazione di marketplace dedicato all’artigianato femminile con Programmi Editoriali personalizzati per coinvolgere il proprio Target di riferimento.
- Adozione di sistemi di realtà virtuale (VR) per far provare virtualmente i propri prodotti o far conoscere i propri servizi usando anche piattaforme free come Google Street Maps.
- Formazione sulle strategie SEO per miglio promuovere nei motori di ricerca i contenuti pubblicai nel priprio sito web che deve essere sempre tenuto aggiornato e dovrà diventare il punto di gestione della propria attività .
2. Food&Wine: il ruolo delle imprenditrici nel settore agroalimentare
Le donne imprenditrici rappresentano il 30% delle aziende agricole e vitivinicole in Italia. Lavorano moltissimo anche per il settore Turistico e gestiscono servizi di un livello qualitativo altissimo.
– Digitalizzazione:
- Il 50% delle aziende food gestite da donne ha un e-commerce, ma solo il 35% utilizza piattaforma propria.
- L’integrazione con app di terze parti per la gestione di servizi digitali tra i quali, specialmente nelle grandi città prevale quello di consegna a domicilio.
– Strategie di Crescita:
- Sviluppo di abbonamenti “dalla fattoria alla tavola” per fidelizzare i propri clienti con l’uso della gamification da implementare nei propri siti web che diventano uno strumento attivo e non solo un semplice biglietto da visita.
- Utilizzo di AIper la personalizzazione delle offerte online, assistenza dei clienti, creazione di contenuti digitali per la promozione, etc..
- Collaborazione con food influencer per promuovere i prodotti sui social e nei canali Video nel web.
3. Accoglienza Turistica e OspitalitÃ
Le donne gestiscono circa il 40% delle strutture ricettive extra-alberghiere , come B&B, agriturismi e case vacanza.
– Digitalizzazione:
- Il 60% utilizza Booking e Airbnb, Il 30% ha un proprio sito web con prenotazione diretta e solo il 9% ha integrato nel sito un channel manager.
- Il 20% sfrutta gli strumenti di marketing digitale in modo professionale e solo il 12% lo fa direttamente in abito internazionale.
– Strategie di Crescita:
- Creazione di itinerari digitali personalizzati per turisti, usando Tour Virtuali 360, e-Book, Video Experiences etc…
- Miglior uso dell’AIper il servizio clienti (Assistenti Virtuali per il Customer Care).
- Utilizzo della realtà virtuale per mostrare le strutture prima della prenotazione.
4. Made in Italy e Moda Sostenibile
Il settore del Made in Italy al femminile è in forte crescita, dal 2020, subito dopo la Pandemia, è ripartito superando i dati preCovid. E’ il settore che ha fatto più investimenti delle tecnologie e specialmente in quella Digitale.
– Digitalizzazione:
- Il 70% delle aziende ha una presenza su Instagram ed il 35% ha un e-commerce ben strutturato.
- Il dropshipping e il primo strumento usato per la vendita nel web.
– Strategie di Crescita:
- Integrazione dei propri siti web per piattaforme di vendita globali (Etsy, Amazon, Ebay, Handmade, etc..)
- Sviluppo di collezioni in edizione limitata per aumentare l’esclusivitÃ. Usando strumenti digitali per la configurazione e personalizzazione del prodotto a Carrello.
- Blockchain per garantire autenticità e trasparenza sui materiali utilizzati. Certificazioni Digitali con NFT.
Come finanziare l’imprenditoria femminile dal 2025?
Per sostenere lo sviluppo ci sono numerosi strumenti:
– Fondi europei : Programma Incentivo Nazionale dove poter partecipare ai bandi (ICE, SIMEST, SACE etc..)
– Incentivi statali : Fondo Impresa Donna con contributi a fondo perduto fino al 50% per nuova attività (INVITALIA, Camere di Commercio, Fondi per il Mirco Credito, etc..)
– Bandi regionali : Agevolazioni per le Imprese e l’imprenditoria femminile
– Crowdfunding : Utilizzo di piattaforme digitali (Eppela, Mamacrowd, WeAreStarting, OpStart, Crowdfundme, Kickstarter etc..)
Conclusione
L’imprenditoria femminile in Italiaè in continua evoluzione, ma la digitalizzazione è il vero fattore chiave per il successo futuro.
Investire nell’e-commerce, automazione e innovazione tecnologica è Sostenere l’Imprevisto!
Contattaci se Vuoi un supporto professionale per far crescere il Tuo business,prenota un appuntamento senza impegno e completamente gratuito da qui!
