Leadership, networking e visione: l’evento firmato Donne Imprenditrici segna un nuovo passo verso un futuro economico più equo e inclusivo.

All’Hotel Maggior Consiglio di Treviso, imprenditrici e professioniste da tutto il Veneto si sono incontrate per condividere esperienze e strategie di crescita nell’economia del futuro.
Il 21 settembre 2025, all’Hotel Maggior Consiglio di Treviso, si è svolto con grande partecipazione l’evento “Fattore 3D – Donna, Direzione, Denaro”, promosso dal Circuito Donne Imprenditrici S.r.l., startup guidata da Giorgia Bonotto e coadiuvata da Elena Borghi.
L’incontro ha offerto strumenti pratici su leadership, finanza, marketing e storytelling, trasformandosi in un punto di riferimento per l’empowerment femminile.
Il contesto e gli organizzatori
L’obiettivo dell’iniziativa era quello di dare spazio, visibilità e una rete concreta alle donne professioniste italiane.
“Fattore 3D” ha risposto al bisogno di passare dalla teoria alla pratica, offrendo strumenti tangibili per la crescita personale e professionale.
La giornata si è aperta con workshop su leadership, finanza, marketing e storytelling, seguiti da tavole rotonde e momenti di networking strategico.
Il focus principale: favorire la collaborazione tra imprese femminili, promuovere la sostenibilità e trasformare il denaro in uno strumento di libert.
Ospiti e interventi chiave
Tra gli interventi più attesi, quello della criminologa e psicologa forense Roberta Bruzzone, che ha parlato di controllo, manipolazione e riconquista del potere personale.
Accanto a lei, Elena Borghi, esperta di personal branding, ha guidato un workshop dedicato alla costruzione del brand personale e professionale.
La struttura dell’evento, pensata con Giorgia Bonotto, ha alternato teoria e pratica, permettendo alle partecipanti di sviluppare idee concrete e collaborazioni reali.
Risultati e impatto
L’evento ha avuto un impatto tangibile: molte partecipanti hanno dichiarato di aver modificato la propria percezione del ruolo della donna nell’economia e di aver trovato nuovi spunti di crescita.
Sono emerse nuove idee imprenditoriali, contatti utili e collaborazioni future.
Un tema cruciale è stato quello dell’accesso al credito, ancora oggi una sfida per molte professioniste. I workshop di finanza hanno offerto soluzioni pratiche e strumenti concreti per ottenere sostegno economico.
Il networking ha funzionato: la giornata ha registrato un alto tasso di adesioni, soprattutto tra imprenditrici under 40, professioniste e consulenti. Lo spazio dedicato agli incontri informali si è rivelato “molto utile” per lo scambio di esperienze e la nascita di sinergie professionali.
Criticità e prospettive future
Nonostante il successo, alcune partecipanti hanno chiesto più tempo e continuit nei workshop e l’introduzione di percorsi di follow-up per mantenere attivo il confronto.
Gli organizzatori hanno già annunciato che Fattore 3D diventerà un progetto strutturato e continuativo, con iniziative locali e incontri periodici.
Come spiega Bonotto, “Le donne non vogliono più solo ascoltare, ma agire: Fattore 3D è un segnale forte di rinascita e collaborazione.”
L’evento ha così segnato un punto di svolta nel panorama italiano dell’imprenditoria femminile: un passo concreto verso una nuova economia inclusiva, guidata da donne consapevoli e determinate.


